Uscendo verso Barge, sulla destra, s'imbocca la strada che raggiunge la prevostura del Villar Bagnolo. La prima sulla sinistra è la strada che sale verso i Morelli; si prosegue dritto fino alla località "due vie", proseguendo oltre il pilone si svolta a sinistra e si arriva al Monastero Dominus Tecum di Prà d'Mill.

In una radura fra i boschi di castagno, sorge il monastero cistercense.

pradmillpradmill_cippo

È una fondazione recente dell'antica Abbazia di Lérins, isola sulla Costa Azzurra.

Prà d'Mill è un antico insediamento contadino (il nome lo si trova già sulle carte del XVI secolo) di proprietà della famiglia dei conti Malingri di Bagnolo, passato per eredità ai successori i Baroni Oreglia d'Isola.

pradmill_cappellapradmill_casetta

Aimaro d'Isola e la sorellaLelettahanno voluto che questo terreno, legato alla tradizione della loro famiglia, diventasse un luogo monastico, di preghiera e di evangelizzazione, di accoglienza e di solitudine.

pradmill1pradmill_campanilepradmill_interno

Per questo l'hanno offerto  ai Cistercensi della Congregazione dell’Immacolata Concezione, residenti nell’isola di Lérins presso Cannes, che nel 1987 hanno accettato la donazione, hanno restaurato una prima parte degli edifici e nel 1995 hanno iniziato una presenza permanente sul luogo.

pradmill_v_altarepradmill_altarepradmill_leggiopradmill_iconepradmill_madonna

Prà d’Mill fa parte della zona di liberazione partigiana, cui Leletta prese parte; il monastero che vi risiede costituirà un «altare della pace».

BORGATE

villaretto smalVillaretto


villar smalVillar


olmetto smalOlmetto 


montoso smalMontoso


 

WEB-ROLL

Descrizione dei siti e dei loro contenuti

Legart.it

Il sito è stato lanciato il 18-07-2002 include: prosa, canti e curiosità in Piemontese, Personaggi locali

AlpiCozie

Curiosita, leggende, storie, e varie dalle Alpi Cozie.
include: La beidana era una sorta di roncola-machete in uso tra il 1200 e il 1700 nelle valli Valdesi del Piemonte (Pinerolese) per i lavori agricoli e da boscaioli. ...

ValPellice - 2003

Recensito da L'ecomese nel settembre 2003 include: Notizie storiche e geomorfologiche sulla valle, infatti, sono protagoniste non solo delle apposite sezioni, ma attraversano tutto il sito, con citazioni appropriate. Apprezzabile la pagina dedicata agli itinerari, per escursionisti e ciclisti, e quella dei racconti e delle leggende locali.

 ValPellice - 2016

ristilizzato web responsive nel 2016

Il Monviso

Descrizione del territorio include topografia, laghi, piani, passi, punte, caverne ed itinerari.
 

Fiume Po

dalle sorgenti alla confluenza con il Pellice include R.N.S. confluenza del Bronda, e del Pellice, Abbazia di Staffarda e Curiosità

I Resistenti a Montoso

Protagonisti della guerra di Liberazione: giovani uomini che, dopo l’8 settembre 1943, hanno scelto la ‘via dei monti’ per combattere l’occupazione tedesca, la rabbia e la repressione fasciste. I ‘ribelli’ della 105ª Brigata Garibaldi ‘Carlo Pisacane’[...]