Dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare"fidas

Il 21 Settembre 2008 in occasione del 50° anniversario di fondazione del gruppo Fidas -  Federazione italiana Donatori Autonomi Sangue - di Bagnolo Piemonte, il "gruppo Fidas" inaugura il Monumento al Donatore di Sangue.

fidas11Posizionato a sud est della piazza Don B.Giraudopiazza_giraudo è una scultura in pietra locale raffigurante quattro adolescenti in cerchio attorno ad una goccia di sangue con su scritto 50 anni di vita.

Intitolata al senatore Paire,

Bagnolo_plasticopiazzanuova

PIAZZA G. PAIRE La nuova piazza di Bagnolo è intitolata al senatore Giacomo Paire. Giacomo Paire era nato a Bagnolo da famiglia contadina il 16 ottobre 1935. Studente lavoratore, si era laureato in Giurisprudenza operando poi come funzionario di banca ed imprenditore. Nel 1978 è eletto consigliere provinciale, dal 1980 al 1990 è assessore, si occupa particolarmente del l'edilizia scolastica, dell'assistenza alle fasce deboli, dell'ambiente e della montagna. Conduce in porto a Savigliano il progetto "Elisoccorso". Nell'aprile 1992 è eletto senatore della Repubblica. Muore a Bagnolo Piemonte il 9 luglio 1996

«Secondo il racconto di Esiodo racchiuso nella "Teogonia", costanti accompagnatori di Zeus sono i quattro figli di Stige e Paliante: Crato, Bia, Zelo e Nike ovvero Potenza, Forza, Emulazione e Vittoria. La Teofania avviene secondo il mito greco attraverso l'antropomorfismo e anche quando nella statuaria tradizionale e celebrativa del secondo ottocento vengono riprese alcune figure a rappresentare, insieme alla Patria, le Virtù pubbliche, la Nike, la Vittoria sarà sempre una donna alato. "Un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia": il mito della modernità contrapposto all'estetico classico, esemplificato nel manifesto futurista proprio dal simbolo della Nike di Samotracia.»

Il monumento al Fante, inaugurato il 19 ottobre 1997 e posizionato nel lato sud di piazza Giacomo Paire...

mon_fanti

Ha trovato ora una nuova sistemazione nel lato nord ovest in Piazza giacomo Paire

mon_fante


La monumentale Nike di Elio Garis per il Comune di Bagnolo, risolto magistralmente in modo figurativo, potrebbe sembrare un paradosso, uno scherzo di natura per chi conosce l'opera di Garis.
Un'opera che l'ha messo non poco in crisi non tanto per le modalità di esecuzione richieste dalla committenza quanto per lo simbologia che una Vittoria rappresenta: Vittoria di chi? Vittoria su chi? Vittoria per caso? interrogativi inquietanti per un antimilitarista.
Ha vinto lo volontà di sfidare se stessi, di riuscire o compiere un figurativo che potesse contenere idealmente l'astratto. L'operazione è riuscita grazie soprattutto al fatto, di sapienza tecnica prima di tutto, che in fondo il tema da svolgere era affine al discorso estetico di Garis.
La chiave non è la Vittoria o la simbologia della Vittoria quanto piuttosto la modalità rappresentativa che, dal mito, la vuole alata. Leggerezza, volo, areodinamicità delle forme, morfologia dell'astratto sono delle costanti nella scultura di Elio Garis.
La sua preoccupazione allora è diventata quella di tradurre concetti astratti, in modo realistico.
Un realismo però, ricordiamolo bene, che ama in certi punti indugiare quasi su autocitazioni dall'astratto ("la parte che mi piace di più sono i piedi inseriti nel supporto a mandorla.... le ali saranno quasi delle lamine... è una figura indefinita di donna che fluttua, che danza nel vuoto...").

Un'escursione dunque, quella di Garis, felice ed efficace o forse è meglio dire una divagazione sul tema?
Mario Marchiando Pacchiola

Bagnolo_Piemonte_CN_Italia_19281922 1

1922Il “Monumento ai caduti di tutte le guerre”, è il primo realizzato dopo la prima guerra mondiale ed è situato all’interno di un bellissimo giardino di forma quadrata in piazza Caduti

Questo monumento è stato innalzato in memoria di tutti i caduti sia nella prima guerra mondiale, che nella seconda con l'aggiunta di otto targhe con i nomi dei caduti affinché restino sempre nei ricordi di quella Bagnolo P.te per cui hanno combattuto.

LATO ANTERIOREcaduti

Veduta della  faccia del monumento che dà sulla piazza; nella parte superiore si possono leggere i nomi dei soldati caduti nel primo Conflitto Mondiale; in basso una bellissima frase per loro: «IN ONORE ED ALLA MEMORIA DEI SUOI FIGLI MORTI PER LA PATRIA BAGNOLO CONSACRA»

caduti1

LATO A SUD

Veduta di un’altra faccia del  Monumento; anche qui si possono vedere nomi dei caduti nel primo Conflitto Mondiale, e nella parte inferiore queste parole in loro onore: «RISORGA NELLE GENERAZIONI L'ESEMPIO SANTO DI AMORE E DI SACRIFICIO».

LATO A NORD

la_patriaUno dei quattro lati del monumento; nella parte superiore sono affissi i nomi dei soldati caduti nella Prima Guerra Mondiale; nella parte inferiore troviamo scolpite queste parole in loro onore:«LA PATRIA CHE VIVE IMMORTALE LI BENEDICE DI PERENNE GLORIA»

LATO POSTERIORE (lato ad ovest)

data_cadutiLa data dell'inaugurazione del  monumento MCMXXI (1921)

BORGATE

villaretto smalVillaretto


villar smalVillar


olmetto smalOlmetto 


montoso smalMontoso


 

WEB-ROLL

Descrizione dei siti e dei loro contenuti

Legart.it

Il sito è stato lanciato il 18-07-2002 include: prosa, canti e curiosità in Piemontese, Personaggi locali

AlpiCozie

Curiosita, leggende, storie, e varie dalle Alpi Cozie.
include: La beidana era una sorta di roncola-machete in uso tra il 1200 e il 1700 nelle valli Valdesi del Piemonte (Pinerolese) per i lavori agricoli e da boscaioli. ...

ValPellice - 2003

Recensito da L'ecomese nel settembre 2003 include: Notizie storiche e geomorfologiche sulla valle, infatti, sono protagoniste non solo delle apposite sezioni, ma attraversano tutto il sito, con citazioni appropriate. Apprezzabile la pagina dedicata agli itinerari, per escursionisti e ciclisti, e quella dei racconti e delle leggende locali.

 ValPellice - 2016

ristilizzato web responsive nel 2016

Il Monviso

Descrizione del territorio include topografia, laghi, piani, passi, punte, caverne ed itinerari.
 

Fiume Po

dalle sorgenti alla confluenza con il Pellice include R.N.S. confluenza del Bronda, e del Pellice, Abbazia di Staffarda e Curiosità

I Resistenti a Montoso

Protagonisti della guerra di Liberazione: giovani uomini che, dopo l’8 settembre 1943, hanno scelto la ‘via dei monti’ per combattere l’occupazione tedesca, la rabbia e la repressione fasciste. I ‘ribelli’ della 105ª Brigata Garibaldi ‘Carlo Pisacane’[...]